logo corso ux design
  • CORSI
    • Corso Completo
    • Corso di User Research
    • Corso di Interaction Design
    • Corso di Visual Design
    • Corso di UX Writing
    • Corso di Figma
    • Corso di HTML e CSS
  • SERVIZI
    • Per Studenti
    • Per Aziende
    • Blog
Accesso Studenti
Fai la Prova Gratuita
UX - Blog

Scoprire La Cognizione Distribuita Nel Design UX

25 Febbraio 2025 Staff CorsoUX.it No comments yet
Interazione tra utenti e interfacce digitali nel design.

Negli ultimi anni, la teoria della cognizione distribuita ha guadagnato attenzione nel campo del design dell’esperienza utente (UX). Questo concetto, originariamente sviluppato da Edwin Hutchins negli anni ’90, offre una nuova prospettiva su come comprendiamo le esigenze degli utenti e come progettiamo interfacce più efficaci.

Punti Chiave

  • La cognizione distribuita si riferisce all’uso di risorse esterne per amplificare la capacità cognitiva.
  • Gli strumenti digitali e fisici possono influenzare il modo in cui gli utenti interagiscono con i prodotti.
  • È fondamentale trovare un equilibrio tra l’autonomia dell’utente e la riduzione del carico cognitivo.

Cos’è La Cognizione Distribuita?

La cognizione distribuita è un concetto che ridefinisce i processi cognitivi come fenomeni che si estendono oltre il cervello umano. Secondo Hutchins, utilizziamo artefatti culturali, sistemi simbolici e interazioni sociali per migliorare le nostre capacità cognitive. Questo significa che le nostre menti non operano in isolamento, ma sono influenzate da tutto ciò che ci circonda.

Implicazioni Per Il Design UX

Nel contesto del design UX, la cognizione distribuita ha implicazioni significative. Gli strumenti di produttività, come le app di gestione delle attività, sono esempi chiari di come utilizziamo risorse esterne per facilitare le nostre attività cognitive. Alcuni esempi includono:

  • Autocompletamento nei moduli: delega compiti al sistema.
  • Cronologia di navigazione: esternalizza la memoria.
  • Guide di stile: semplificano la decisione attraverso il riconoscimento dei modelli.

Questi strumenti non solo migliorano l’efficienza, ma anche la qualità dell’interazione dell’utente con il prodotto.

La Collaborazione In Tempo Reale

Un esempio pratico di cognizione distribuita nel design è rappresentato da strumenti come Figma. Questo software consente la creazione di vari artefatti e la loro rappresentazione in modi diversi, facilitando la collaborazione in tempo reale. Attraverso il versionamento e la cronologia, Figma permette a più utenti di lavorare insieme, superando i limiti delle capacità cognitive individuali.

Riflessioni Sulla Responsabilità Del Designer

Tuttavia, la crescente dipendenza da artefatti esterni solleva interrogativi importanti. Se gli utenti necessitano di questi strumenti per superare le loro capacità, cosa succede quando tali risorse non sono disponibili? Inoltre, i designer devono considerare se stanno limitando l’autonomia degli utenti creando strumenti troppo assistivi.

Verso Un Futuro Sostenibile

La sfida per i designer UX è quindi quella di trovare un equilibrio tra:

  1. Mantenere l’autonomia dell’utente.
  2. Sviluppare prodotti che riducano il carico cognitivo.

Questo richiede un approccio riflessivo e studi continui per garantire che le soluzioni progettate non solo soddisfino le esigenze immediate degli utenti, ma li aiutino anche a sviluppare le loro capacità di problem-solving nel lungo termine.

In conclusione, la cognizione distribuita offre una lente nuova e potente attraverso cui esaminare il design UX, invitando i professionisti a ripensare il loro approccio e a considerare le implicazioni più ampie delle loro scelte progettuali.

  • corso user experience
  • corso ux
  • corso ux design
  • corso web design
  • user experience
  • ux designer
  • ux designer corso
Staff CorsoUX.it

Il primo corso in Italia 100% online con certificato e mentor

Navigazione articoli

Previous

Related posts

Mani diverse che collaborano su un'interfaccia digitale.
UX - Blog

Decolonizzare L’Intelligenza Artificiale: Una Prospettiva UX

24 Febbraio 2025 Staff CorsoUX.it No comments yet

L’evento “Decolonizzare L’Intelligenza Artificiale Attraverso Prospettive UX” ha messo in luce l’importanza di affrontare i pregiudizi culturali e le dinamiche di potere nell’ambito dell’IA. Esperti del settore hanno discusso come il design dell’esperienza utente (UX) possa contribuire a creare sistemi di intelligenza artificiale più equi e inclusivi. Punti Chiave L’IA riflette i dati su cui […]

ui design cosa è
UX - Visual Design

Cos’è UI Design: Guida completa, Stipendio e Lavoro nel 2025

30 Giugno 2023 Staff CorsoUX.it No comments yet

[Aggiornato 2025] Il UI Design, acronimo di User Interface Design, è una disciplina che si occupa di creare e sviluppare l’interfaccia utente di un prodotto digitale, come ad esempio un sito web o un’applicazione mobile. Il suo obiettivo principale è rendere l’interazione con il prodotto intuitiva, efficace ed esteticamente piacevole per l’utente. Nel corso degli […]

user research cosa è
UX - User Research

Cos’è User Research: Guida completa, Stipendio e Lavoro nel 2025

30 Giugno 2023 Staff CorsoUX.it No comments yet

[Aggiornato 2025] Il User Research è una componente fondamentale nel processo di progettazione dell’esperienza utente assieme all’Interaction Design e l’UI Design. È una metodologia che fornisce una comprensione approfondita dei bisogni, dei comportamenti e delle preferenze degli utenti, al fine di creare prodotti che siano intuitivi, utili e soddisfacenti. In questo articolo vedremo insieme cosa […]

logo corso ux design

Dal 2016 siamo il Primo Corso di UX e UI Design Certificato 100% online con Mentor Personale, con focus su Mobile ed E-commerce, e Senza Scadenze o Costi Extra.

Moduli
  • Corso Completo
  • User Research
  • Interaction Design
  • Visual Design
  • UX Writing
  • Corso di Figma
  • Corso di HTML/CSS
dal Blog
  • Stipendio UX 2025
  • Diventa UX Designer
  • Tutorial Figma
  • Guida UX Writing
  • Euristiche Usabilità
Altri Corsi EULE
  • Interior Design
  • Project Management
  • EULE Institute
Contatti
  • info @ corsoux.it

2016-2025 © EULE Institute. Tutti i Diritti Riservati.

  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy e Cookies