logo corso ux design
  • CORSI
    • Corso Completo
    • Corso di User Research
    • Corso di Interaction Design
    • Corso di Visual Design
    • Corso di UX Writing
    • Corso di Figma
    • Corso di HTML e CSS
  • SERVIZI
    • Per Studenti
    • Per Aziende
    • Blog
Accesso Studenti
Fai la Prova Gratuita
UX - Visual Design

Psicologia Gestalt: cos’è, teoria, ux design ed i 7 principi

17 Giugno 2020 Staff CorsoUX.it No comments yet
gestalt ux design

Per diventare UX designer è importante conoscere bene anche la parte visuale della progettazione.

Il visual design è un processo di progettazione che si concentra sull’estetica di un’app e su come è possibile utilizzare tale estetica per migliorare l’esperienza dell’utente.

Si occupa di selezionare e applicare colori, tipografia e stili a un’interfaccia utente, la User Interface. 

Il design si differisce dall’arte perché ha sempre uno scopo.

Ci sono una serie di principi chiave a cui i designer si riferiscono quando mettono insieme un design. Tra questi ci sono le leggi della Gestalt del raggruppamento.

Questi principi possono funzionare come un insieme di linee guida per la creazione di layout facilmente navigabili.

  • La psicologia Gestalt
  • Perché i principi Gestalt sono importanti

La psicologia Gestalt

La psicologia della Gestalt è una scuola di pensiero focalizzata sulla comprensione del modo in cui le nostre menti organizzano ed elaborano il mondo che ci circonda.

Il movimento è stato fondato in Germania intorno al 1912 e da allora ha contribuito a spiegare come le nostre menti elaborano le informazioni. Il principio centrale della psicologia della Gestalt è stato magnificamente riassunto dalla famosa citazione:

“Il tutto è diverso dalla somma delle parti.” KURT KOFFKA

Il principio sostiene che quando vediamo qualcosa, formiamo una percezione, o “gestalt”, dell’oggetto in cui il tutto ha una realtà indipendente dalle sue parti.

Per comprendere il mondo circostante si tende a identificarvi forme secondo schemi che ci sembrano adatti – scelti per imitazione, apprendimento e condivisione – e attraverso simili processi si organizzano sia la percezione che il pensiero e la sensazione; ciò avviene di solito del tutto inconsapevolmente.

Per esempio:

principi gestalt psicologia

Sono due volti di profilo, o è un calice?

Quello percepiamo è il risultato, derivato, di una complessa organizzazione che guida anche i nostri pensieri.

Perché i principi Gestalt sono importanti

Secondo Nielsen Norman Group, capire questi principi, ed applicarli ci porterà diversi benefici:

  • Aumenta l’usabilità. Seguendo questi principi di progettazione visiva si ottengono spesso layout facili da usare. Se associato a un forte design di interazione, il design visivo aumenterà le percentuali di successo delle attività e il coinvolgimento degli utenti.
  • Provoca emozione e gioia. Le cose belle suscitano emozioni positive. In effetti, l’effetto estetico-usabilità dice che quando le persone trovano un design visivamente accattivante, possono essere più tolleranti di piccoli incidenti di usabilità.
  • Rafforza la percezione del marchio. Un forte sistema visivo crea fiducia ed interesse degli utenti nel prodotto e rafforza in modo appropriato il marchio.

Principi fondamentali

I principi fondamentali del design sono:

  1. Enfasi,
  2. Equilibrio e Allineamento,
  3. Contrasto,
  4. Ripetizione,
  5. Proporzione,
  6. Movimento, e
  7. Spazio bianco.

Principi gestalt: Enfasi

L’enfasi è tutta sull’evidenziare un elemento o una sezione rispetto a un altro, per esempio un invito all’azione (CTA).L’enfasi, come la gerarchia, può essere creata utilizzando dimensioni, colore o posizionamento. Puoi usarla per guidare un utente o indirizzare la sua attenzione verso un elemento o una sezione specifica.Considera la schermata di accesso in basso. Il colore verde viene utilizzato per enfatizzare il pulsante, che è un componente importante della pagina in questione.principi gestalt psicologia

Principi gestalt: Equilibrio e Allineamento

Non dimenticare mai che ogni elemento inserito in una pagina ha un peso.

Il peso può derivare da colore, dimensione o trama.

Pensa se avessi messo tutti i tuoi mobili in un angolo di una stanza, sarebbe un disordine totale. Allora stesso modo, non puoi ammucchiare tutti i tuoi elementi UI in un’area della pagina che stai progettando.

Senza equilibrio, il tuo pubblico sentirà come se il loro occhio scivolasse fuori dalla pagina.

Il design simmetrico crea equilibrio attraverso elementi equamente ponderati allineati su entrambi i lati di una linea centrale.

principi gestalt psicologia

Esempio: Design simmetrico
 

D’altra parte, il design asimmetrico utilizza pesi opposti (come il contrasto di un elemento grande con diversi elementi più piccoli) per creare una composizione che non è uniforme, ma ha ancora equilibrio.

 

Psicologia Gestalt: cos'è, teoria, ux design ed i 7 principi 1

Esempio: Design asimmetrico

Principi gestalt: Contrasto 

Il contrasto crea spazio e differenza tra gli elementi del tuo design.

Lo sfondo deve essere significativamente diverso dal colore dei tuoi elementi in modo che funzionino armoniosamente insieme e siano leggibili.

Se hai intenzione di lavorare molto con i testi, capire il contrasto è incredibilmente essenziale perché significa che il peso e le dimensioni della tipografia sono bilanciati.

principi gestalt psicologia

Principi gestalt: Ripetizione

La ripetizione unifica e rafforza un design.

Se solo un elemento ha uno stile, diverso da tutti gli altri, si può percepire come un errore. Se, invece, tre elementi hanno quello stile, allora hai creato un motivo e hai di nuovo il controllo del tuo design.

In questa immagine, dopo averla guardata 10 secondi, sapremo già raggruppare gli elementi del menu laterale, del menu in alto, delle sezioni della pagina, ecc.

principi gestalt psicologia

 

Principi gestalt: Proporzione

La proporzione è la dimensione visiva del peso degli elementi ed il modo in cui si relazionano tra loro.

Spesso aiuta a raggruppare il tuo design in sezioni, anziché nel suo insieme.

La proporzione può essere raggiunta solo se tutti gli elementi del progetto sono di buone dimensioni e posizionati con cura. Una volta padroneggiato l’allineamento, l’equilibrio e il contrasto, la proporzione dovrebbe emergere organicamente.

principi gestalt psicologia

In questo esempio, la foto del prodotto è relativamente più grande di tutti gli altri elementi nell’interfaccia utente per creare un senso di importanza.

Principi gestalt: Movimento

Movimento significa guidare l’occhio dell’utente verso un percorso predeterminato in una pagina.

Un esempio che descrive bene il movimento su una pagina web è questo:

principi gestalt psicologia

Principi gestalt: Spazio Bianco

Finora abbiamo visto sempre elementi che si aggiungono al design. Lo spazio bianco (o spazio negativo) è l’unico che si occupa specificamente di ciò che non si aggiunge.

Lo spazio bianco è esattamente questo: lo spazio vuoto attorno agli elementi.

Per i designer principianti può essere una zona pericolosa. Spesso, dare semplicemente più spazio per respirare ad una pagina può trasformare il vostro progetto da mediocre ad eccellente.

Lo spazio bianco crea, in modo indiretto, la gerarchia e l’organizzazione del design. I nostri cervelli associano naturalmente “importante” un ampio spazio bianco attorno a un elemento.

principi gestalt psicologiaSource: Refactoring UI Book

Ti è piaciuto questo articolo sulla Gestalt? Puoi approfondire l’argomento nel nostro gruppo facebook.

Credits: Link, Link

  • gestalt
  • psicologia
  • user experience
  • ux design
Staff CorsoUX.it

Il primo corso in Italia 100% online con certificato e mentor

Navigazione articoli

Previous
Next

Related posts

Interazione tra utenti e interfacce digitali nel design.
UX - Blog

Scoprire La Cognizione Distribuita Nel Design UX

25 Febbraio 2025 Staff CorsoUX.it No comments yet

Negli ultimi anni, la teoria della cognizione distribuita ha guadagnato attenzione nel campo del design dell’esperienza utente (UX). Questo concetto, originariamente sviluppato da Edwin Hutchins negli anni ’90, offre una nuova prospettiva su come comprendiamo le esigenze degli utenti e come progettiamo interfacce più efficaci. Punti Chiave La cognizione distribuita si riferisce all’uso di risorse […]

Mani diverse che collaborano su un'interfaccia digitale.
UX - Blog

Decolonizzare L’Intelligenza Artificiale: Una Prospettiva UX

24 Febbraio 2025 Staff CorsoUX.it No comments yet

L’evento “Decolonizzare L’Intelligenza Artificiale Attraverso Prospettive UX” ha messo in luce l’importanza di affrontare i pregiudizi culturali e le dinamiche di potere nell’ambito dell’IA. Esperti del settore hanno discusso come il design dell’esperienza utente (UX) possa contribuire a creare sistemi di intelligenza artificiale più equi e inclusivi. Punti Chiave L’IA riflette i dati su cui […]

interaction design cosa è
UX - Interaction Design

Cos’è Interaction Design: Guida completa, Stipendio e Lavoro nel 2025

1 Luglio 2023 Staff CorsoUX.it No comments yet

[Aggiornato 2025] Abbiamo realizzato questa guida completa per capire cos’è l’Interaction Design in modo dettagliato. Si tratta di una disciplina che si occupa di progettare l’interazione tra gli utenti e un sistema digitale, come ad esempio un sito web o un’applicazione mobile. Questo campo di design si concentra sulla creazione di esperienze utente intuitive, piacevoli […]

logo corso ux design

Dal 2016 siamo il Primo Corso di UX e UI Design Certificato 100% online con Mentor Personale, con focus su Mobile ed E-commerce, e Senza Scadenze o Costi Extra.

Moduli
  • Corso Completo
  • User Research
  • Interaction Design
  • Visual Design
  • UX Writing
  • Corso di Figma
  • Corso di HTML/CSS
dal Blog
  • Stipendio UX 2025
  • Diventa UX Designer
  • Tutorial Figma
  • Guida UX Writing
  • Euristiche Usabilità
Altri Corsi EULE
  • Interior Design
  • Project Management
  • EULE Institute
Contatti
  • info @ corsoux.it

2016-2025 © EULE Institute. Tutti i Diritti Riservati.

  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy e Cookies