All posts by: Luca Longo

[Aggiornato 2023] Per diventare UX designer, c’è sicuramente bisogno un corso di UX design, però è anche molto importante aggiornarsi sempre leggendo. In questo post, volevo consigliarvi i migliori libri di UX Design che ho letto fin adesso. Non li ho letti tutti al 100%, ma quanto basta per dire che sono molto utili. Libri......
Continue Reading →
(Aggiornato 2022) Per diventare UX designer bisogna conoscere bene il significato dei wireframe e come usarli. A partire dalla fine degli anni 90, con la diffusione di internet, il wireframe è diventato uno strumento fondamentale per la progettazione dei siti web. Costituisce la prima rappresentazione visuale del sito e cioè un elaborato grafico low fidelity che......
Continue Reading →
Per migliorare le proprie abilità di UX designer, c’è sicuramente bisogno di un mix di “sorgenti” di informazione diverse: fare pratica su progetti digitali, studiare online, leggere tanto, partecipare ad eventi, gruppi online e blog. Una di queste sorgenti sono sicuramente i libri. Su questo blog puoi già trovare una collezione ben curata di libri......
Continue Reading →
Un cloze test è un test di valutazione, formato da una porzione di testo dalla quale sono state rimosse alcune parole per misurare la  capacità di comprensione del testo stesso. Per diventare UX Writer è fondamentale imparare tecniche di test come questa per ottimizzare o verificare la qualità dei contenuti. Perché si fanno i cloze......
Continue Reading →
Come abbiamo già visto nel corso di UX Design, i test sono essenziali anche in UX Writing. Infatti, è importante controllare il lavoro fatto per capire meglio l’efficacia dei contenuti dell’interfaccia utente. È anche il motivo per cui le linee guida per voce, tono e stile sono sempre in fase di elaborazione e potrebbero cambiare......
Continue Reading →
Oggi parlerò della mia esperienza di lavoro come Team leader UX in un’azienda agile. Per essere chiaro, non parlerò dell’utilizzo del metodo agile durante il processo di progettazione, Google ha già pubblicato un eccellente documento a riguardo. In questo articolo imparerai a lavorare come UX designer nei team Agile, come lavorare con i responsabili di......
Continue Reading →
Definizione: un’analisi UX è il risultato di una serie di metodi di ricerca che prevede l’analisi di un progetto. Un esperto di UX di solito lo fa. L’obiettivo è identificare i problemi e i punti di forza dell’usabilità. L’analisi UX, o anche chiamata revisione di esperti UX, è uno strumento davvero utile al fine di......
Continue Reading →
Una delle basi fondamentali per diventare UX designer è la progettazione delle Call to action. Esiste un modo molto semplice per aumentare il tasso di conversione dei pulsanti CTA (Call to Action). In questo articolo, condividerò le migliori pratiche per i pulsanti call to action. Una volta che saprai cosa sono e come funzionano, rimpiangerai......
Continue Reading →
Oggi voglio affrontare un problema molto comune per i designer: la progettazione UX della pagina di Login, Registrazione e Password.  Questo problema affligge la frequenza di uscita delle pagine, la cosiddetta Exit page rate, e ovviamente, le conversioni. Esistono due casi da considerare: Siti come gli e-commerce, in cui i dati dell’utente possono essere molto......
Continue Reading →
Al giorno d’oggi, tutto sta diventando più digitale e i dati e la velocità stanno diventando più importanti che mai. I leader aziendali e i professionisti IT devono distinguere tra idee e innovazioni promettenti e quelle che non lo sono. L’AB test viene utilizzato per aiutare a prendere queste decisioni in ambito User Experience. AB......
Continue Reading →