logo corso ux design
  • CORSI
    • Corso Completo
    • Corso di User Research
    • Corso di Interaction Design
    • Corso di Visual Design
    • Corso di UX Writing
    • Corso di Figma
    • Corso di HTML e CSS
  • SERVIZI
    • Per Studenti
    • Per Aziende
    • Blog
Accesso Studenti
Fai la Prova Gratuita
Introduzione UX

UX Design ed il metodo Agile: UX Lead e Product owner

5 Dicembre 2019 Luca Longo No comments yet
ux agile

Oggi parlerò della mia esperienza di lavoro come Team leader UX in un’azienda agile.

Per essere chiaro, non parlerò dell’utilizzo del metodo agile durante il processo di progettazione, Google ha già pubblicato un eccellente documento a riguardo.

In questo articolo imparerai a lavorare come UX designer nei team Agile, come lavorare con i responsabili di prodotto e con le società in outsourcing.

  • Introduzione agile
  • UX Lead e Product Owner
  • Quali competenze devono avere i progettisti UX nello sviluppo agile?
  • Non utilizzare l’approccio BDFU
  • Conclusioni

Introduzione agile

agile-ux

Facciamo una breve introduzione dei metodi Agile.

Da quando è stato introdotto lo sviluppo di applicazioni col metodo Agile, nelle grandi aziende, sia la qualità generale che la velocità di consegna del software sono migliorate.

Il Manifesto Agile si basa principalmente sulle persone e le interazioni sui processi e strumenti.

Le prestazioni sono eccezionali.

Se una misura principale del successo è la qualità della User Experience, il risultato del progetto dipenderà molto dall’intero team di specialisti del design.

L’esperienza utente di qualsiasi applicazione è un fattore decisivo per il successo o meno di un progetto digitale. Pertanto, sta diventando un imperativo per gli sviluppatori unire i processi UX con i team di sviluppo Agile al fine di soddisfare le aspettative degli utenti.

In passato era abbastanza diverso.

Comprendere le esigenze dell’utente era la responsabilità del product owner e questo portava al fatto che la qualità dell’esperienza dell’utente si basava su qualcuno che non aveva necessariamente le competenze nella progettazione della UX.

Ciò è stato dannoso, soprattutto nei grandi progetti.

Due metodi da prendere in considerazione:

  • Agile ideale. Con questo metodo, i membri del team possiedono una varietà di competenze, dalla programmazione e garanzia di qualità all’architettura, ai contenuti e alla progettazione della User Experience. Nello sviluppo agile su scala, tuttavia, ci deve essere una sorta di coordinamento del design: la figura dello UX Lead.
  • Il modello del centro di eccellenza (CoE). Esperti nella progettazione di esperienze utente in outsourcing (aziende esterne) sono nominati come consulenti per lavorare al progetto. Le agenzie di design, che non fanno parte del team, possono avere la possibilità di partecipare ad attività legate al design.
    I team che non possiedono molta competenza dovrebbero di solito ricorrere a risorse di consulenza esterne (outsourcing), mentre i “puristi agili” affermano che il design UX dovrebbe essere assegnato a un membro interno del team. Una raccomandazione formulata dal modello CoE è che il consulente di progettazione in ambito UX design si impegna con il team nella formazione, oltre che alla fase di design. Con ciò, si ritiene che la qualità complessiva della User Experience aumenterà man mano che i membri del team saranno più motivati ​​a partecipare attivamente alla progettazione man mano che la soluzione avanza.

UX Lead e Product Owner

È una buona idea nominare l’UX Lead per collaborare con il Product Owner.

Perché? Per due motivi:

Il Product Owner è un rappresentante dell’azienda, il che significa che la politica interna è (molto probabilmente) più importante delle esigenze dell’utente.

Come abbiamo accennato precedentemente, però, il product owner probabilmente non ha una conoscenza sufficiente nella progettazione della User Experience.

Come tutti sappiamo, un aspetto chiave del successo del Design UX è la comprensione dell’utente e delle sue esigenze. Far lavorare bene un UX Lead con un Product Owner può fare in modo che questo successo avvenga in azienda. Quando queste due figure lavorano bene insieme, le priorità dei task presenti nel backlog di un progetto Agile saranno influenzate dalla progettazione dell’esperienza dell’utente.

Di conseguenza, l’UX Lead in questa situazione ha tre compiti chiave:

  1. I task nel backlog devono includere i principali requisiti UX degli utenti: le necessità degli utenti devono essere raccolte attraverso incontri regolari con il responsabile UX. Queste “intuizioni” devono essere testate rispetto alle ipotesi UX nella fase iniziale del progetto al fine di informare meglio il processo di definizione delle priorità.
  2. Una comprensione più dettagliata dei requisiti UX dovrebbe essere incorporata nei task: durante gli incontri con gli utenti, potrebbero esserci casi in cui sono esposti i nuovi bisogni. Quando ciò accade, lo UX Lead insieme al Product Owner dovrebbero progettare o fornire assistenza nella progettazione di user story nuove e in grado di soddisfare queste nuove esigenze.
  3. La qualità della User Experience deve essere un aspetto pertinente delle descrizioni delle user story: lo specialista di User Experience deve controllare l’elemento UX di ogni storia degli utenti perché il divario tra ciò che l’utente deve essere in grado di fare e come lo fa deve essere connesso. Per farlo in modo efficiente, lo UX Lead deve assicurarsi che l’esperienza dell’utente costituisca una parte vitale dei criteri di accettazione di ogni user story.

Quali competenze devono avere i progettisti UX nello sviluppo agile?

UX Design ed il metodo Agile: UX Lead e Product owner 1

In un progetto agile, le capacità di progettazione iniziale, le cosiddette Big Design Up Front (BDFU), che includono la creazione di composizioni pixel perfette e prototipi di lavoro completi, non sono così importanti.

Le competenze chiave in un progetto agile comprendono la possibilità di trasferire informazioni tra sviluppatori e utenti. Ciò comporta anche il test di archetipi all’inizio di una storia per garantire che la soluzione sia convalidata con le aspettative degli utenti.

Pertanto, il software di lavoro è l’unico prodotto reale di cui il responsabile UX deve occuparsi.

Lo scopo di una design delivery in un progetto Agile è triplice:

  • Permette la comunicazione del design.
  • Fornisce i mezzi per testare un’ipotesi sulle esigenze degli utenti.
  • È un modo per raggiungere le decisioni necessarie per far avanzare il progetto.

Esistono diversi modi in cui l’esperto di UX lavora insieme al team. In alcuni casi, il designer UX non crea la demo del prodotto. Tuttavia, in un progetto agile, il designer UX fa parte del team e, in quanto tale, è responsabile tanto del prodotto finale quanto degli altri membri del team.

La collaborazione è fondamentale e, per incoraggiarlo, si sconsigliano i handoff e si preferisce lavorare insieme, fianco a fianco, tra progettista e sviluppatore front-end.

Non utilizzare l’approccio BDFU

I team di sviluppo nelle grandi aziende utilizzano l’approccio BDUF (big design upfront) quando si tratta di progettare l’esperienza dell’utente, e lo stesso vale per i consulenti UX e le agenzie che sono in outsourcing. Le agenzie di progettazione UX esterne generalmente suggeriscono un processo di progettazione suddiviso in varie fasi e propongono la consegna dei risultati finali al termine di una fase. Gli sviluppatori agili non sono fan di questo approccio e affermano che è simile a un approccio a cascata (o non agile).

Tuttavia, è noto che il vantaggio della progettazione dell’interfaccia deriva dall’iterazione e dal feedback su base costante, ma dovrebbe essere fatto in modo agile.

La persistenza del design UX iniziale è diffusa, anche tra le aziende con molta esperienza nello sviluppo agile.

La distinzione chiave è la fase zero dello sprint, in cui l’implementazione è completata con l’uso di uno sviluppo agile e i requisiti delle storie utente sono resi noti nella fase di descrizione. Anche se a volte, queste fasi sono intraprese nel settore aziendale o nel marketing e non nel reparto IT.

Quando i progettisti lavorano contemporaneamente con gli sviluppatori agili, lo sviluppo del progetto può iniziare in una fase precedente, il che significa che c’è meno lavoro da fare prima della fase di implementazione.

In un team agile, UX Lead è responsabile di due cose chiave:

  • collaborare con il product owner per la creazione del design.
  • collaborare con gli sviluppatori per l’esecuzione della visione progettuale.

È una buona idea avere più di una sola risorsa UX; tuttavia, è anche importante esaminare il rapporto designer-sviluppatori, poiché il team deve essere in grado di consegnare un progetto e questo rapporto viene utilizzato anche per misurare l’ambizione rispetto alla capacità.

Anche l’iterazione regolare e il feedback frequente degli utenti finali avvantaggiano la progettazione di UX.

Le parti interessate devono essere in grado di vedere il prodotto, poiché la qualità dell’esperienza dell’utente è correlata al modo in cui funziona il prodotto, se è utilizzabile e quanto è piacevole. Ottenere il feedback degli utenti su base ricorrente e utilizzarlo consente ai progettisti di garantire che la qualità UX soddisfi le aspettative dei clienti e aumenti l’esperienza del cliente (la Customer Experience).

Un prodotto minimo sostenibile (MVP) dovrebbe essere progettato prima dell’inizio della fase di sviluppo e ciò garantisce che venga seguito un processo di progettazione agile. Una volta completato l’MVP, lo sviluppo e la progettazione dovrebbero iniziare simultaneamente: gli sviluppatori implementano il prodotto e i progettisti migliorano e creano funzionalità UX.

Conclusioni

Non molti team agili utilizzano i processi UX per guidare l’esperienza dell’utente man mano che lo sviluppo avanza nel progetto e ciò può comportare UX scadente.

Molto spesso, il design della user experience è completato con un approccio di “big design upfront” e la UX non viene più esaminata per le versioni successive di un’applicazione. Di conseguenza, la UX si deteriora ulteriormente con ogni miglioramento dell’app.

Come migliorarlo?

  • Assegnare un UX Lead per assistere il processo di progettazione e anche (eventualmente) formare altri membri agili del team.
  • Il responsabile UX e il Product Owner dovrebbero lavorare fianco a fianco.
  • Migliorare continuamente la UX, non solo per la fase iniziale, ma per ogni versione successiva.
  • Implementare contemporaneamente la progettazione UX e lo sviluppo di codice agile.

Se sei interessato a questo tema, puoi anche dare un’occhiata alle differenze tra Agile e Kanban.

Fonti: NNG, Gartner, PWC, UX MAG

  • agile
  • corso ux
  • corso ux design
  • metodo agile
  • product owner
  • ux design
  • ux lead
Luca Longo

Da 15 anni lavoro come esperto digitale nel campo della User Experience
Ho lavorato con brand del calibro di Easyjet, TUI Group, Barclays, Harrods, Sony, Iberostar, Hotelbeds e tanti altri.

Lavoro come mentor per i più importanti master di UX design online e dirigo uno degli studi di UX Design più importanti d'Europa: UX Studio.

Navigazione articoli

Previous
Next

Related posts

Interazione tra utenti e interfacce digitali nel design.
UX - Blog

Scoprire La Cognizione Distribuita Nel Design UX

25 Febbraio 2025 Staff CorsoUX.it No comments yet

Negli ultimi anni, la teoria della cognizione distribuita ha guadagnato attenzione nel campo del design dell’esperienza utente (UX). Questo concetto, originariamente sviluppato da Edwin Hutchins negli anni ’90, offre una nuova prospettiva su come comprendiamo le esigenze degli utenti e come progettiamo interfacce più efficaci. Punti Chiave La cognizione distribuita si riferisce all’uso di risorse […]

Mani diverse che collaborano su un'interfaccia digitale.
UX - Blog

Decolonizzare L’Intelligenza Artificiale: Una Prospettiva UX

24 Febbraio 2025 Staff CorsoUX.it No comments yet

L’evento “Decolonizzare L’Intelligenza Artificiale Attraverso Prospettive UX” ha messo in luce l’importanza di affrontare i pregiudizi culturali e le dinamiche di potere nell’ambito dell’IA. Esperti del settore hanno discusso come il design dell’esperienza utente (UX) possa contribuire a creare sistemi di intelligenza artificiale più equi e inclusivi. Punti Chiave L’IA riflette i dati su cui […]

interaction design cosa è
UX - Interaction Design

Cos’è Interaction Design: Guida completa, Stipendio e Lavoro nel 2025

1 Luglio 2023 Staff CorsoUX.it No comments yet

[Aggiornato 2025] Abbiamo realizzato questa guida completa per capire cos’è l’Interaction Design in modo dettagliato. Si tratta di una disciplina che si occupa di progettare l’interazione tra gli utenti e un sistema digitale, come ad esempio un sito web o un’applicazione mobile. Questo campo di design si concentra sulla creazione di esperienze utente intuitive, piacevoli […]

logo corso ux design

Dal 2016 siamo il Primo Corso di UX e UI Design Certificato 100% online con Mentor Personale, con focus su Mobile ed E-commerce, e Senza Scadenze o Costi Extra.

Moduli
  • Corso Completo
  • User Research
  • Interaction Design
  • Visual Design
  • UX Writing
  • Corso di Figma
  • Corso di HTML/CSS
dal Blog
  • Stipendio UX 2025
  • Diventa UX Designer
  • Tutorial Figma
  • Guida UX Writing
  • Euristiche Usabilità
Altri Corsi EULE
  • Interior Design
  • Project Management
  • EULE Institute
Contatti
  • info @ corsoux.it

2016-2025 © EULE Institute. Tutti i Diritti Riservati.

  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy e Cookies