logo corso ux design
  • CORSI
    • Corso Completo
    • Corso di User Research
    • Corso di Interaction Design
    • Corso di Visual Design
    • Corso di UX Writing
    • Corso di Figma
    • Corso di HTML e CSS
  • SERVIZI
    • Per Studenti
    • Per Aziende
    • Blog
Accesso Studenti
Fai la Prova Gratuita
UX - Interaction Design

15 linee guida UX per Login, Registrazione e Password

7 Ottobre 2019 Luca Longo No comments yet
login ux

Oggi voglio affrontare un problema molto comune per i designer: la progettazione UX della pagina di Login, Registrazione e Password. 

Questo problema affligge la frequenza di uscita delle pagine, la cosiddetta Exit page rate, e ovviamente, le conversioni.

Esistono due casi da considerare:

  • Siti come gli e-commerce, in cui i dati dell’utente possono essere molto importanti, quindi è importante progettare l’esperienza utente migliore possibile per convertire;
  • Siti web e app informativi, in cui le informazioni dell’utente possono essere facoltative.

L’esperienza utente nelle pagine di Login e Registrazione è stata sempre dolorosa.

A nessuno piace registrarsi su un nuovo sito compilando moduli, controllare e convalidare le e-mail, inventare nuove password che rispettino rigorosamente una serie di regole.

Quante volte accade di non ricordare la password utilizzata durante una procedura di registrazione?

Io, ad esempio, me lo dimentico spesso e devo recuperarla.

Sui dispositivi mobili, l’esperienza utente di accesso e registrazione è ancora più dolorosa che su desktop. Il motivo è che l’utente deve cambiare app per confermare l’email o cambiare tastiera per trovare caratteri speciali.

Esiste uno studio condotto presso l’Università di Monaco che mostra che, sui dispositivi mobili, le persone tendono a trascorrere il doppio del tempo per immettere una password e, allo stesso tempo, creano password più deboli rispetto al desktop.

  • UX Design: Come migliorare la registrazione 
  • UX Design: Come progettare l’esperienza password 
  • UX Design: Come migliorare il Login 
  • Conclusioni

UX Design: Come migliorare la registrazione 

1 – Descrivere i vantaggi della registrazione per l’utente

Cosa ottengono le persone creando un account? Quali vantaggi ottengono registrandosi?

Esempio:

UX Design login registrazione e password

Offrire quindi sconti, punti, materiale esclusivo, accessi alla community, contenuti gratuiti, ecc.

2 – Aggiungi metodi di registrazione alternativi

È un modo per essere in grado di registrarsi più rapidamente. Puoi utilizzare i social login o google.

Evitare di digitare e ricordare le password è un buon modo per migliorare questo processo.

Anche se ci sono utenti che preferiscono la registrazione e-mail standard per non condividere troppi dati sui social.

UX Design login registrazione e password

3 – Il modulo di registrazione deve contenere solo la quantità minima di informazioni

Less is more!

Da un punto di vista UX, chiedere e-mail e password dovrebbe essere sufficiente.

Evita di chiedere, in questa fase, informazioni come sesso, data di nascita o altre informazioni che non sono essenziali.

Ricorda che puoi sempre chiedere all’utente di aggiungere ulteriori informazioni nella pagina del profilo.

4 – Non ripetere i campi

Non ripetere i campi in un modulo di registrazione: ad es. due campi password, due campi email, ecc.

5 – Non chiedere agli utenti di confermare la loro registrazione tramite e-mail

Questo passaggio è molto importante.

Per alcune aziende è fondamentale convalidare gli utenti nella piattaforma.

Considera che puoi sempre convalidare l’e-mail in una fase successiva, e lasciar utilizzare il tuo prodotto digitale senza desviare l’attenzione e l’interesse degli utenti che si sono registrati.

Il processo di convalida via e-mail può essere effettuato nei giorni successivi alla registrazione o con tantissimi altri metodi.

Nel caso in cui sia necessario confermare le credenziali, il mio consiglio è quello di farlo utilizzando altri servizi per evitare che l’utente debba cambiare applicazione.

Una buona pratica è la convalida tramite messaggio SMS: l’utente riceverà un codice via sms che può essere facilmente digitato senza cambiare applicazioni (su dispositivo mobile) o cambiare pagina Web (su desktop). In questo modo l’attenzione resta viva e non ci sono interferenze esterne. 

Cambiare contesto è una cattiva pratica in UX.

L’utente può disorientarsi, il che può sollevare blocchi nel processo che possono impedire di raggiungere l’obiettivo originale.

UX Design: Come progettare l’esperienza password 

Migliorare la password in UX è un argomento che volevo separare dagli altri.

Le password sono davvero dolorose in UX.

6 – Non utilizzare troppe regole di sicurezza

Quante volte ti sei annoiato inventando password “sicure”?

Quante volte non è stato possibile utilizzare la tua password “più utilizzata” su un sito Web perché non include un simbolo o un numero?

Penso che la sicurezza sia molto importante oggi sui siti Web.

Durante le ricerche su oltre 50 siti Web di successo, ho scoperto che il 90% di loro utilizza solo due o tre vincoli di password e non ha avuto problemi di sicurezza delle password negli ultimi anni.

Consiglio vivamente di utilizzare due o tre delle seguenti regole per il tuo sito Web:

  • La password deve contenere numeri;
  • La password deve contenere lettere maiuscole;
  • La password deve avere almeno un simbolo @ # $;
  • La lunghezza deve essere superiore a 8 caratteri;
  • La password non deve contenere stringhe;
  • La password non deve contenere ripetizioni.

Non tutte però.

15 linee guida UX per Login, Registrazione e Password 1

 

7 – Aggiungi l’opzione per mostrare / nascondere la password

Dare questa opzione all’utente è molto conveniente in UX.

I test dimostrano che l’utente fa meno errori mentre può vedere cosa sta scrivendo.

15 linee guida UX per Login, Registrazione e Password 2

8 – Non chiedere all’utente di digitare due volte la password

Come ho detto sopra, nella sezione UX di registrazione, non ripetere i campi in un modulo.

15 linee guida UX per Login, Registrazione e Password 3

9 – Aggiungi un misuratore di sicurezza della password

Oggi ci sono molti semplici script JS che possono essere facilmente aggiunti al tuo sito Web e che possono migliorare la UX del campo password.

Con questo script l’utente può vedere il livello di sicurezza in tempo reale e con aiuti visivi (come i colori: verde, giallo, rosso).

15 linee guida UX per Login, Registrazione e Password 4

10 – Mostra i vincoli della password in anticipo e aggiornalo in tempo reale

Mailchimp ha questa bella funzionalità che mostra in tempo reale, mentre sto digitando la password, quali vincoli mancano per validare la tua password.

Con questa tecnica, l’utente non dovrà accorgersi di aver sbagliato dopo aver cliccato sul bottone ed aver aspettato il caricamento della pagina. Ma se ne accorgerà al momento, evitando tutto il noioso processo che diminuisce notevolmente le conversioni.

Li adoro, semplicemente.

15 linee guida UX per Login, Registrazione e Password 5

UX Design: Come migliorare il Login 

Migliorare la UX del login è l’ultima parte di questo articolo.

Vediamo quali sono questi ultimi 5 punti da considerare.

11 – Usa accesso social

Questa è la stessa idea della registrazione sociale.

12 – Consenti alle persone di utilizzare l’autenticazione tramite impronta digitale per accedere.

Con questo metodo è possibile ridurre i problemi del processo di login.

Può essere fatto con TouchID, poiché l’80% degli smartphone lo consente al giorno d’oggi.

15 linee guida UX per Login, Registrazione e Password 6

È una soluzione utilizzata anche da moltissime banche online e sistemi di pagamento perché è molto sicuro.

13 – Aggiungi l’opzione per mostrare / nascondere la password

La stessa idea di quello che ho detto sopra nella sezione di registrazione.

Tuttavia, mostrare la password non deve essere l’opzione predefinita. Questo perché l’utente può sentirsi insicuro.

Il mio consiglio è di coprire la password con il classico simbolo “*” e lasciare che l’utente decida di mostrare / nascondere.

14 – Consenti di resettare la password

Le password usate raramente vengono dimenticate e il loro recupero dovrebbe essere disponibile nel processo di login.

Ecco come dovrebbe funzionare il processo di recupero della password ottimale:

15 linee guida UX per Login, Registrazione e Password 7

15 – Accedi senza password

Poche aziende stanno cercando di innovare questo processo saltando il campo Inserisci password.

Come possiamo farlo? Alcuni esempi:

  • Con Google Authenticator: link
  • Numero di identificazione SMS: ad esempio con Twilio
  • Non digitare alcuna password: “Magic Link” di Slack è un buon esempio e puoi si può integrare nel tuo sito web usando Auth0
  • Autenticazione biometrica: questo è il pezzo più innovativo di questo articolo. Sicuramente sarà il futuro della UX per Login e Registrazione. Alcuni esempi sono: riconoscimento vocale, scansioni del viso, impronte digitali, scansioni degli occhi, geometria delle mani, ecc.

Conclusioni

Ecco un piccolo riassunto di questo articolo, per aiutarti a progettare la migliore esperienza utente per login, registrazione e password sul tuo sito Web:

  • Prendi in considerazione l’acquisto senza conferma di registrazione se hai un e-commerce;
  • Rendi molto semplice e minimale la registrazione, specialmente se la tua azienda è mobile-first;
  • Descrivere quali sono i vantaggi della registrazione per l’utente;
  • Aggiungi la registrazione, ed il login, con i social network;
  • I moduli dei form dovrebbero avere solo campi essenziali;
  • Non ripetere i campi;
  • Prendi in considerazione diversi modi per convalidare l’utente (e-mail o sms)
  • Migliora la UX delle password: non aggiungere troppe regole, mostrarle in anticipo, opzione mostrare/nascondere, non chiedere due volte la password, aggiungere un misuratore di sicurezza;
  • Consentire metodi di accesso alternativi senza password: autenticazione biometrica e a due fattori;

Crediti per questo articolo a:

 Gartner, Nielsen Norman Group, Baymard

  • certificazione ux
  • corso ux design
  • login ux
  • password ux
  • registrazione ux
  • ux design
Luca Longo

Da 15 anni lavoro come esperto digitale nel campo della User Experience
Ho lavorato con brand del calibro di Easyjet, TUI Group, Barclays, Harrods, Sony, Iberostar, Hotelbeds e tanti altri.

Lavoro come mentor per i più importanti master di UX design online e dirigo uno degli studi di UX Design più importanti d'Europa: UX Studio.

Navigazione articoli

Previous
Next

Related posts

Interazione tra utenti e interfacce digitali nel design.
UX - Blog

Scoprire La Cognizione Distribuita Nel Design UX

25 Febbraio 2025 Staff CorsoUX.it No comments yet

Negli ultimi anni, la teoria della cognizione distribuita ha guadagnato attenzione nel campo del design dell’esperienza utente (UX). Questo concetto, originariamente sviluppato da Edwin Hutchins negli anni ’90, offre una nuova prospettiva su come comprendiamo le esigenze degli utenti e come progettiamo interfacce più efficaci. Punti Chiave La cognizione distribuita si riferisce all’uso di risorse […]

Mani diverse che collaborano su un'interfaccia digitale.
UX - Blog

Decolonizzare L’Intelligenza Artificiale: Una Prospettiva UX

24 Febbraio 2025 Staff CorsoUX.it No comments yet

L’evento “Decolonizzare L’Intelligenza Artificiale Attraverso Prospettive UX” ha messo in luce l’importanza di affrontare i pregiudizi culturali e le dinamiche di potere nell’ambito dell’IA. Esperti del settore hanno discusso come il design dell’esperienza utente (UX) possa contribuire a creare sistemi di intelligenza artificiale più equi e inclusivi. Punti Chiave L’IA riflette i dati su cui […]

interaction design cosa è
UX - Interaction Design

Cos’è Interaction Design: Guida completa, Stipendio e Lavoro nel 2025

1 Luglio 2023 Staff CorsoUX.it No comments yet

[Aggiornato 2025] Abbiamo realizzato questa guida completa per capire cos’è l’Interaction Design in modo dettagliato. Si tratta di una disciplina che si occupa di progettare l’interazione tra gli utenti e un sistema digitale, come ad esempio un sito web o un’applicazione mobile. Questo campo di design si concentra sulla creazione di esperienze utente intuitive, piacevoli […]

logo corso ux design

Dal 2016 siamo il Primo Corso di UX e UI Design Certificato 100% online con Mentor Personale, con focus su Mobile ed E-commerce, e Senza Scadenze o Costi Extra.

Moduli
  • Corso Completo
  • User Research
  • Interaction Design
  • Visual Design
  • UX Writing
  • Corso di Figma
  • Corso di HTML/CSS
dal Blog
  • Stipendio UX 2025
  • Diventa UX Designer
  • Tutorial Figma
  • Guida UX Writing
  • Euristiche Usabilità
Altri Corsi EULE
  • Interior Design
  • Project Management
  • EULE Institute
Contatti
  • info @ corsoux.it

2016-2025 © EULE Institute. Tutti i Diritti Riservati.

  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy e Cookies