logo corso ux design
  • CORSI
    • Corso Completo
    • Corso di User Research
    • Corso di Interaction Design
    • Corso di Visual Design
    • Corso di UX Writing
    • Corso di Figma
    • Corso di HTML e CSS
  • SERVIZI
    • Per Studenti
    • Per Aziende
    • Blog
Accesso Studenti
Fai la Prova Gratuita
UX - Visual Design

UX Design e daltonismo: 4 trucchi da considerare

30 Gennaio 2019 Luca Longo No comments yet
corso ux design

In User Experience l’aspetto del design e daltonismo è molto importante, le persone con disturbi visivi nel mondo sono oltre 300 milioni.

Il daltonismo è un difetto della vista che impedisce a un individuo di vedere certi colori (o lo costringe a vedere certi colori in maniera diversa).

Coloro che sono daltonici possono comunque vedere i colori (anche se vi sono condizioni di visione monocromatica, ovvero cecità ai colori), ma i loro occhi hanno delle difficoltà con certi colori e certe gradazioni.

L’immagine qui sotto simula come un daltonico vede la bandiera arcobaleno.

ux design daltonici

I daltonici avranno un’esperienza considerevolmente diversa quando si troveranno ad interagire con siti web che non hanno tenuto conto del daltonismo.

Per loro può rivelarsi difficile distinguere certi elementi e, cosa ancor peggiore, alcuni elementi potrebbero diventare invisibili!

Gli utenti daltonici potrebbero trovarsi spersi o potrebbero avere grosse difficoltà anche solo a svolgere delle operazioni molto semplici sul tuo sito se non hai tenuto conto di loro quando lo hai progettato.

UX Design e Daltonismo

Per diventare un bravo UX Designer avrai bisogno di conoscere trucchi e buone pratiche per progettare prodotti digitali accessibili.

Di seguito trovi alcuni consigli da tenere a mente quando sei all’opera, che ti aiuteranno a creare dei siti web adatti anche ai daltonici.

  • Usa molto contrasto: I daltonici possono vedere le variazioni di contrasto.
  • Usa le texture: Le texture possono aiutare i daltonici a distinguere le sezioni e i vari elementi.
  • Rendilo monocromatico: Questo consiglio va di pari passo con l’utilizzo di un alto livello di contrasto. Usare variazioni dello stesso colore è un ottimo modo per assicurarti che le tue creazioni siano di facile fruizione per i daltonici.
  • Evita le seguenti combinazioni di colori:
    • Verde e rosso;
    • Verde e marrone;
    • Blu e viola;
    • Verde e blu;
    • Verde chiaro e giallo;
    • Blu e grigio;
    • Verde e grigio;
    • Verde e nero.

In aggiunta puoi avvalerti di alcuni strumenti disponibili online per visionare un’anteprima del tuo lavoro e vedere come apparirebbe per un daltonico.

Alcuni strumenti ottimi per questo scopo sono:

  • Vischeck
  • Sim Daltonism
  • Color Oracle

Strumenti per la colorazione

Il web è pieno zeppo di ottimi strumenti che ti possono aiutare a creare delle tavolozze dei colori.

Alcune ottime scelte sono:

  • Material Design;
  • Adobe Kuler;
  • Color.

La massima autorità mondiale del colore è, naturalmente, Pantone.

Un tempo i designer compravano dei libri sul colore come questo, i quali contenevano tutti i colori disponibili e i relativi codici. Se vuoi potrai averli tra le mani anche tu, ma online potrai trovare tutte le risorse di cui hai bisogno.

Pantone esercita ancora un’influenza massiccia sul mondo dei colori, e ogni anno nomina ancora il colore dell’anno, stabilendo una tendenza per l’anno successivo.

Riassunto

Un UX Designer deve tener conto dei colori che usa per progettare esperienze digitali.

Anche un’interfaccia realizzata con la maggior perizia possibile potrebbe far allontanare dei potenziali utenti se la sua combinazione di colori fosse irritante o poco attraente.

Pensa ai vecchi siti web degli anni ’90 e dei primi anni 2000 e a com’erano ricchi di colori.

Ancora prima di guardare il contenuto del sito, probabilmente ti saresti già fatto un’opinione sulla sua professionalità e autorevolezza, con una conseguente perdita di fiducia.

Il colore può davvero influenzare la tua opinione su qualcosa!

  • daltonici
  • daltonismo
  • design
  • design accessibile
  • ux design
Luca Longo

Da 15 anni lavoro come esperto digitale nel campo della User Experience
Ho lavorato con brand del calibro di Easyjet, TUI Group, Barclays, Harrods, Sony, Iberostar, Hotelbeds e tanti altri.

Lavoro come mentor per i più importanti master di UX design online e dirigo uno degli studi di UX Design più importanti d'Europa: UX Studio.

Navigazione articoli

Previous
Next

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related posts

interaction design cosa è
UX - Interaction Design

Cos’è Interaction Design: Guida completa, Stipendio e Lavoro nel 2025

1 Luglio 2023 Staff CorsoUX.it No comments yet

[Aggiornato 2025] Abbiamo realizzato questa guida completa per capire cos’è l’Interaction Design in modo dettagliato. Si tratta di una disciplina che si occupa di progettare l’interazione tra gli utenti e un sistema digitale, come ad esempio un sito web o un’applicazione mobile. Questo campo di design si concentra sulla creazione di esperienze utente intuitive, piacevoli […]

ui design cosa è
UX - Visual Design

Cos’è UI Design: Guida completa, Stipendio e Lavoro nel 2025

30 Giugno 2023 Staff CorsoUX.it No comments yet

[Aggiornato 2025] Il UI Design, acronimo di User Interface Design, è una disciplina che si occupa di creare e sviluppare l’interfaccia utente di un prodotto digitale, come ad esempio un sito web o un’applicazione mobile. Il suo obiettivo principale è rendere l’interazione con il prodotto intuitiva, efficace ed esteticamente piacevole per l’utente. Nel corso degli […]

spatial design - glass material
UX - Visual Design

Spatial Design: 8 Principi e linee Guida per le Esperienze Immersive

9 Giugno 2023 Luca Longo No comments yet

In questo articolo esploreremo i principi di User Experience dietro il nuovo sistema operativo targato Apple: lo Spatial Design. Spatial Design: Progettare per l’Utente Per garantire una esperienza utente fluida nella piattaforma che stiamo progettando con questo tipo di tecnica, è fondamentale trovare un equilibrio tra innovazione e familiarità. Gli elementi conosciuti da sempre dagli […]

logo corso ux design

Dal 2016 siamo il Primo Corso di UX e UI Design Certificato 100% online con Mentor Personale, con focus su Mobile ed E-commerce, e Senza Scadenze o Costi Extra.

Moduli
  • Corso Completo
  • User Research
  • Interaction Design
  • Visual Design
  • UX Writing
  • Corso di Figma
  • Corso di HTML/CSS
dal Blog
  • Stipendio UX 2025
  • Diventa UX Designer
  • Tutorial Figma
  • Guida UX Writing
  • Euristiche Usabilità
Altri Corsi EULE
  • Interior Design
  • Project Management
  • EULE Institute
Contatti
  • info @ corsoux.it

2016-2025 © EULE Institute. Tutti i Diritti Riservati.

  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy e Cookies