Da pochi anni, tutte le aziende che operano nel digitale sono alla ricerca di figure professionali per prendersi cura di tutta l’esperienza dell’utente online, la user experience: gli UX designer
Perché lo fanno?
La motivazione è principalmente una: la concorrenza!
Facciamo un esempio: quanti eCommerce di vestiti esistevano 15 anni fa?
Pochi.
15 anni fa non esistevano gli UX designer perché nessuno aveva problemi di concorrenza online.
I prodotti venivano venduti offline principalmente, il web era una vetrina, pochi vendevano perché poca gente era interessata a comprare online.
Oggi 2019 è tutt’altra storia.
Quanti sono i siti che vendono scarpe oggi?
Tantissimi.
La diffusione degli Smartphone ha facilitato la capacità di ricerca e d’acquisto. La user experience è stata molto potenziata grazie a questi dispositivi.
Se oggi vuoi competere nel mondo eCommerce, devi prenderti cura dell’utente.
La figura che si occupa di questo è l’UX Designer
Tieni a mente una cosa, quando si parla di Design, non si intende il “Disegno”. In inglese Design vuol dire progettare.
Da qui nasce la grande distinzione tra i Graphic Designer, che si occupano solo della parte grafica (del disegno appunto) e gli UX designer, i veri progettatori del sistema.
Che cos’è la User Experience?
Ogni cosa intorno a te è stata ideata e progettata da qualcuno: dal sito web che stai navigando, allo smartphone che tieni tra le mani, passando dal design dei mobili nella tua casa, fino al modo in cui guardi la tv.
Chi progetta un prodotto normalmente lo fa per soddisfare un bisogno e rendere l’esperienza dell’utente migliore rispetto a quando non era in possesso di quel determinato oggetto.
Tuttavia in molti casi, l ‘esperienza d’uso dell’utente viene trascurata, con il risultato, tornando all’esempio di prima, di navigare in un sito ma di non riuscire a trovare le informazioni che si cercano, adi vere smartphone dall’interfaccia d’uso ostica e non intuitiva o un mobile dal design esteticamente accattivante, ma non funzionale alle proprie esigenze.
Da qui nasce la figura dell’User experience designer (o Ux designer) che si occupa di valutare l’interazione dell’utente con un prodotto o servizio (sito web, app, software e molto altro, non necessariamente legato al mondo IT), scovare i punti critici e ideare un’alternativa in grado di rendere l’esperienza dell’utente finale semplice e allo stesso tempo entusiasmante.
Lo scopo è quindi quello di rispondere a ciò che la gente chiede, creando un processo che coniughi semplicità d’uso, estetica ed efficienza.
User Experience Designer: chi e cosa cercano le aziende in Italia?
Considerata l’importanza strategica che riveste la professione dell’Ux designer vediamo insieme quali sono le skill maggiormente ricercate in Italia relativamente a questa figura professionale:
- User Research (ricerca dei comportamenti degli utenti, studio dei personas, testing)
- Content Strategy (gestione dei contentui audio-visuali dai testi alle immagini e video)
- Interaction Design (mappe Customer Journey, User flows, wireframing)
- Conoscenza dei software di prototipazione UX (Sketch, Adobe XD, Figma, Invision)
- Visual Design (Teoria dei colori e font, progettazione layout, accessibilità)
- Familiarità con HTML, CSS e Javascript
- Conoscenza e competenza riguardo agli ultimi trend di design e usabilità
Ovviamente, alle skill appena indicate, prettamente tecniche, è necessario abbinare una buona creatività e capacita comunicativa, oltre al saper lavorare in squadra, collaborando con altre figure professionali.
Basta farsi un giro su Linkedin o su uno dei tanti siti di recruiting per verificare quanto l’Ux sia sempre più ricercato.
Corso in UX design: dove farlo?
Per chi avesse conosciuto da poco questo mondo o per chi già lo conosca, ma abbia intenzione di ampliare le proprie skill per vendersi meglio sul mercato del lavoro, è caldamente consigliato un Corso in UX Design, in grado di fornire tutte le skill e conoscenze necessarie, dalla A alla Z.
Fino a poco tempo fa questi master erano riservati soltanto a chi conosceva la lingua inglese, ma ora è possibile frequentare un corso completo e di alta formazione in user experience design.
Grazie per la lettura!! 🙂
Risorse Extra
Per avere tanti altri contenuti come questo:
- accedi al gruppo esclusivo, e gratuito, di User Experience Italia
- seguici su Instagram
- seguici su Telegram
Leave a Comment