Per diventare UX designer è importante conoscere bene anche la parte visuale della progettazione. Il visual design è un processo di progettazione che si concentra sull’estetica di un’app e su come è possibile utilizzare tale estetica per migliorare l’esperienza dell’utente. Si occupa di selezionare e applicare colori, tipografia e stili a un’interfaccia utente, la User Interface. […]
Wireframe: cosa sono e come si creano nel 2025
(Aggiornato 2025) Il mondo del design UX è in continua evoluzione e uno dei concetti più importanti in questo campo sono i wireframe. I wireframe sono uno strumento fondamentale per il processo di progettazione di un’interfaccia utente, sia per le applicazioni web che mobile. Per diventare UX designer bisogna conoscere bene il significato dei wireframe […]
4 libri di UX Design per il 2025
Per migliorare le proprie abilità di UX designer, c’è sicuramente bisogno di un mix di “sorgenti” di informazione diverse: fare pratica su progetti digitali, studiare online, leggere tanto, partecipare ad eventi, gruppi online e blog. Una di queste sorgenti sono sicuramente i libri. Su questo blog puoi già trovare una collezione ben curata di libri […]
Cloze Test: cos’è e come si fa in UX Writing
Un cloze test è un test di valutazione, formato da una porzione di testo dalla quale sono state rimosse alcune parole per misurare la capacità di comprensione del testo stesso. Per diventare UX Writer è fondamentale imparare tecniche di test come questa per ottimizzare o verificare la qualità dei contenuti. Perché si fanno i cloze […]
UX Writing: 7 consigli per testare i tuoi contenuti
Come abbiamo già visto nel corso di UX Design, i test sono essenziali anche in UX Writing. Infatti, è importante controllare il lavoro fatto per capire meglio l’efficacia dei contenuti dell’interfaccia utente. È anche il motivo per cui le linee guida per voce, tono e stile sono sempre in fase di elaborazione e potrebbero cambiare […]
I principi di Usabilità – UX e UI Mobile Usability
In questo Articolo potrai leggere i più importanti Principi di Usabilità per imparare a progettare ottime Interfacce anche su Mobile! Disegnare una UX e UI per Dispositivi Mobile è un processo completamente diverso e unico rispetto al Desktop per un UX Designer. Su Desktop gli utenti interagiscono con i Siti Web stando in una determinata posizione […]
UX Design ed il metodo Agile: UX Lead e Product owner
Oggi parlerò della mia esperienza di lavoro come Team leader UX in un’azienda agile. Per essere chiaro, non parlerò dell’utilizzo del metodo agile durante il processo di progettazione, Google ha già pubblicato un eccellente documento a riguardo. In questo articolo imparerai a lavorare come UX designer nei team Agile, come lavorare con i responsabili di […]
I 5 stati del design: regole e consigli per una UX di successo
Ti è mai capitato di sentirti spaesato o perso all’interno di un Sito o App? “Che devo fare qui?”, “Come faccio a farlo?”, “È troppo difficile, mi arrendo”… O, ti è mai capitato che i tuoi utenti non sapessero usare e interagire con il tuo prodotto, come avevi immaginato? Questo è dovuto al fatto che […]
Analisi UX, come e quando farla
Definizione: un’analisi UX è il risultato di una serie di metodi di ricerca che prevede l’analisi di un progetto. Un esperto di UX di solito lo fa. L’obiettivo è identificare i problemi e i punti di forza dell’usabilità. L’analisi UX, o anche chiamata revisione di esperti UX, è uno strumento davvero utile al fine di […]
Call to action: 10 esempi, significato e progettazione in UX Design
Una delle basi fondamentali per diventare UX designer è la progettazione delle Call to action. Esiste un modo molto semplice per aumentare il tasso di conversione dei pulsanti CTA (Call to Action). In questo articolo, condividerò le migliori pratiche per i pulsanti call to action. Una volta che saprai cosa sono e come funzionano, rimpiangerai […]