L’architettura dell’informazione è il vero cuore di un progetto di Interaction Design.
Una parte centrale del vostro lavoro come UX designer, è determinare il layout, la struttura e la navigazione del sito/app – letteralmente creando il progetto del vostro prodotto.
Un’efficace IA dipende dall’interazione tra alcune categorie:
- Ontologia: l’ontologia si occupa dello specifico significato del contenuto. Le etichette sono nomi semplici da comprendere e sono dati alle individuali categorie. Ad esempio – mele ?, banane ? e pere ?, potrebbero ragionevolmente andare nella categoria chiamata “Alimentazione”.
- Tassonomia: la tassonomia viene usata per mettere insieme elementi simili e classificare le informazioni. Per esempio, negli ecommerce, ci sono molte classificazioni sui prodotti. Questa classificazione può essere fatta in molti modi diversi: per importanza o frequenza o uso, per attività recenti, in ordine alfabetico, in ordine di prezzo, e così via.
- Navigazione: la navigazione di un prodotto è una gerarchizzazione di categorie etichettate, facilmente accessibile, su cui un utente può cliccare ed esplorare per cercare il contenuto.
- Ricerca: quando un sito web o un prodotto ha troppe informazioni, tanto che navigare per cercare i contenuti richiede troppo tempo, i designer aggiungeranno la funzione di Ricerca contenuti.
- Coreografia: l’User Flow è il percorso attraverso un prodotto che l’utente può fare per completare un’azione.
Grazie per la lettura!! ?
Risorse Extra
Per avere tanti altri contenuti come questo:
- accedi al gruppo esclusivo, e gratuito, di User Experience Italia
- seguici su Instagram
- seguici su Telegram
Leave a Comment